
Il Mercato Dei Surgelati
Dal 2020 in poi il mercato dei surgelati è in continua ascesa, vediamo assieme quali sono i motivi e grazie a chi sta crescendo così tanto.
Sep 23, 2022 - Tempo di Lettura: 4 Minuti
Il Bollo CE è un’Autorizzazione sanitaria che consente la libera circolazione di alimenti di origine animale (carne, latte, pesce, uova e derivati) fra i Paesi della UE, ovvero è un Riconoscimento assegnato agli stabilimenti di produzione/commercializzazione di alimenti di origine animale ai sensi del Regolamento CE 853/2004.
Il Bollo CE è obbligatorio per tutti gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) quando producono, trasformano, manipolano e commercializzano alimenti di origine animale e li rivendono prevalentemente a terzi in aree geografiche esterne alla provincia in cui ha sede l’attività.
Il Riconoscimento col Bollo CE consente all’aziende di commercializzare all’ingrosso alimenti di origine animale, anche verso altri Paesi dell’Unione Europea e non.
Vediamo assieme quali sono i requisiti per ricevere un riconoscimento come quello del Bollo CEE:
Progettazione di strutture, ben definita, impianti, illuminazione, attrezzature, scarichi, gestione dei rifiuti, formazione, potabilità dell’acqua, salubrità dell’aria, sanificazione, manutenzione, pest control, tracciabilità alimentare, gestione dei ritiri e richiami
Adozione di un sistema di valutazione del rischio secondo il sistema HACCP, che permetta di identificare i pericoli e i rischi, biologici, chimici e fisici, lungo tutta la linea produttiva e di trasfomrazione del prodotto, adottando di conseguenza misure di prevenzione, monitoraggio ed abbattimento.
Un controllo molto più precisio, non solo sugli alimenti, ma anche sugli ambienti di lavoro e sugli adetti alla trasformazione.
Premessa: ogni Regione ha una sua procedura e delle sue verifiche per dare il bollo cee, ma si possono riassumere nei seguenti punti:
Richiesta per il rilascio dell’autorizzazione. che dovrà contenete: domanda, cartacea o digitale, ai dipartimenti veterinari di riferimento; planimetria dell’impianto con identificazione dei locali, dei flussi del personale, delle materie prime, prodotti finiti, materiale packaging, etc., relazione tecnica ove si descriva lo stabilimento, i processi lavorativi effettuati; pagamento dei bolli e del servizio veterinario.
Effettuazione dell’ispezione preliminare da parte del servizio veterinario competente;
Implementazione delle attività richieste dal servizio veterinario ufficiale;
Ispezione finale dello stabilimento e della documentazione compreso il manuale HACCP.
Discussione da parte del comitato per il rilascio del bollo sanitario CE.
accettazione della richiesta.
Il riconoscimento, una volta ottenuto, dovrà essere riportato anche obbligatoriamente sulle etichette degli alimenti prodotti. Riuscire ad ottenere il bollo cee per un’azienda è un vanto e porta con sè una grande responsabilità verso il cliente e verso tutta la catena alimentare.
Dal 2020 in poi il mercato dei surgelati è in continua ascesa, vediamo assieme quali sono i motivi e grazie a chi sta crescendo così tanto.
Spieghiamo perchè è meglio un prodotto surgelato rispetto a uno fresco, in soli 4 punti.
Vuoi provare i nostri prodotti? Scrivici per ricevere una campionatura gratuita
CONTATTACI